BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA S.L. E STORICO - MINERARIA DELLA ZONA DI RIBOLLA E DEL SUO BACINO LIGNITIFERO.

 Primo Contributo.


 di Walter Scapigliati

TORNA ALL'INDICE


170) MADOTTO V. 1958

L'INFANGAMENTO PER GRAVITA' NELLA MINIERA DI RIBOLLA NELLA LOTTA CONTRO GLI INCENDI.

L'INDUSTRIA MINERARIA, Serie II, ANNO IX,  8,  pp.473-475

ASSOCIAZIONE MINERARIA ITALIANA, Roma

ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, SICUREZZA SUL LAVORO, INCENDI SOTTERRANEI, MISURE ANTINCENDIO, INFANGAMENTO, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

171) MARACCHI G., CRISCI A., GRIFONI D., GOZZINI B., ET ALII 1998

SOME FEATURES OF CLIMATE VARIATION IN CENTRAL ITALY: NEED FOR A MEDITERRANEAN COOPERATION.

Paper presented in the International Conference <<IMPACTS OF CLIMATE CHANGE ON THE MEDITERRANEAN COUNTRIES>>, Metsovo, September 1998.

Documentazione da sito Internet http://www.lamma.rete.toscana.it/ita/report/rep3/rep3.html ,   pp.1-22

HELLENIC MINISTRY FOR THE ENVIRONMENT, Atene

CLIMATOLOGIA, IDROLOGIA, VARIAZIONI DI CLIMA, TEMPERATURA, PRECIPITAZIONI, VARIAZIONI DI TEMPERATURA, ACQUE MARINE, MODELLI MATEMATICI, MARE TIRRENO, TOSCANA

 

172) MARECHAL E., CAPPELLETTI F., MONTICOLO A., DEL ZOTTO S., CROCINI V. 1919

VERBALE DI CONSTATAZIONE DELL'INFORTUNIO AVVENUTO IL GIORNO 2 FEBBRAIO 1919 ALLA SEZIONE N.2 DELLA MINIERA DI RIBOLLA IN COMUNE DI ROCCASTRADA ESERCITA DALLA SOCIETE' GENERALE DES LIGNITES EN ITALIE.

RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, pp.1-2

CORPO REALE DELLE MINIERE, Firenze

STORIA MINERARIA, INFORTUNI SUL LAVORO, ESPLOSIONI, GRISU', GRISOU, PRIGIONIERI DI GUERRA, PRIMA GUERRA MONDIALE, UNGHERESI, IMPERO AUSTRO-UNGARICO, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 1919

 

173) MARENGO P. 1900

LES TRAVAUX DE RECHERCHE MINIERE DE CASTEL DI PIETRA ET DE POGGIO AL TESORO.

RAPPORTO INTERNO MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., pp.1-2

MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano

GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, PIOMBO, ZINCO, RAME, CALCOPIRITE, PIRITE, FILONE QUARZOSO, CASTEL DI PIETRA, POGGIO AL TESORO, COMUNE DI GAVORRANO, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

174) MARINELLI G.,  BARBERI F., CIONI R. 1993

SOLLEVAMENTI NEOGENICI E INTRUSIONI ACIDE DELLA TOSCANA E DEL LAZIO SETTENTRIONALE.

MEMORIE DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, 49, pp.279-288

SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma

TETTONICA, INTRUSIONI ACIDE, ISOLE D'ELBA, DI MONTECRISTO E DEL GIGLIO, GAVORRANO, CASTEL DI PIETRA, CAMPIGLIA MARITTIMA, PRATA, LARDERELLO, MONTE AMIATA, VULCANI CIMINI, MONTI DELLA TOLFA, PROVINCE DI GROSSETO, SIENA, LIVORNO, VITERBO, TOSCANA, LAZIO

 

175) MARZOCCHI P.V. 1985

RIBOLLA: IL PAESE DELLA STRAGE.

In <<MINIERE E MINATORI. IL LAVORO, LA VITA, LE LOTTE NELLE MINIERE DELLA MAREMMA GROSSETANA DALLA META' DEL SECOLO XIX AL SECONDO DOPOGUERRA>>, edito a cura dell'Ammininstrazione Provinciale di Grosseto, pp.64-73

ELECTA EDITRICE, Milano

STORIA MINERARIA, STORIA DEL LAVORO, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISOU, GRISU', RIBOLLA, STAMPA, CRONACA GIORNALISTICA, COMUNICATI, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, XX SECOLO, 4 MAGGIO 1954

 

176) MARZOCCHI P.V. 1989

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO MINERARIO. ESPERIENZE E POLITICHE RIVENDICATIVE DEL MOVIMENTO OPERAIO NELLE MINIERE DELLA MONTECATINI DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI SESSANTA.

In <<LA MAREMMA GROSSETANA TRA IL '700 E IL '900. TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E MUTAMENTI SOCIALI>>, a cura di Silvia Pertempi, 2,  pp.331-350

LABIRINTO EDITRICE, Siena

STORIA MINERARIA, INDUSTRIA MINERARIA, ARTE MINERARIA, CONDIZIONI DI LAVORO, SICUREZZA SUL LAVORO, INFORTUNI SUL LAVORO, RELAZIONI INDUSTRIALI, MOVIMENTO OPERAIO, SINDACATI, MINIERE, SOCIETA' MONTECATINI, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, XX SECOLO, 1945-1970

 

177) MARZOCCHI P.V.  (a cura di) 1995

PASSI IN AVANTI - PAGINE DI STORIA SOCIALE E POLITICA IN MAREMMA 1900-1970. LA SINISTRA E IL MOVIMENTO OPERAIO E CONTADINO DALLE ORIGINI AGLI ANNI '60.

 pp.1-223.

NUOVA CSF srl, Roma

STORIA, POLITICA, PARTITI POLITICI, ELEZIONI POLITICHE, MOVIMENTO OPERAIO, MOVIMENTO CONTADINO, SINDACATI, LOTTE SINDACALI, SCIOPERI, DEMOGRAFIA, ECONOMIA, ETA' CONTEMPORANEA, XX SECOLO, 1900-1970, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

178) MARZOCCHI P.V.  1995

P.C.I. - DALLA RICOSTRUZIONE AL BOOM ECONOMICO.

In <<PASSI IN AVANTI - PAGINE DI STORIA SOCIALE E POLITICA IN MAREMMA 1900-1970. LA SINISTRA E IL MOVIMENTO OPERAIO E CONTADINO DALLE ORIGINI AGLI ANNI '60>>, Capitolo VIII,  pp.177-221

NUOVA CSF srl, Roma

STORIA, POLITICA, PARTITI POLITICI, ELEZIONI POLITICHE, PARTITO COMUNISTA ITALIANO, LOTTE POLITICHE, MOVIMENTO CONTADINO, RIFORMA AGRARIA, MOVIMENTO OPERAIO, MINATORI, ETA' CONTEMPORANEA, XX SECOLO, 1945-1958, MAREMMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

179) MASCARO I., GUIDERI S., BENVENUTI M., FRANCOVICH R., TANELLI G., ET ALII 1991

INVENTARIO DEL PATRIMONIO MINERARIO E MINERALOGICO IN TOSCANA. ASPETTI NATURALISTICI E STORICO-ARCHEOLOGICI.

Pubblicazione a cura della REGIONE TOSCANA, GIUNTA REGIONALE - DIPARTIMENTO AMBIENTE.

Volume 1: Schede e Bibliografia, Volume 2: Cartografie,  pp.1-240.

EDIZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE TOSCANA, Firenze

STORIA MINERARIA, ARCHEOLOGIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, MINERALOGIA, SCHEDE INVENTARIALI, CENSIMENTO, MINIERE, RICERCHE MINERARIE, SITI MINERARI, ATTIVITA' ESTRATTIVA, INDUSTRIA MINERARIA, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, TOSCANA

 

180) MATTEUCCI R.V. 1890

LA REGIONE TRACHITICA DI ROCCASTRADA (MAREMMA TOSCANA).

BOLLETTINO DEL REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, 21, 7-8,  pp.237-299

REGIO COMITATO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

GEOLOGIA REGIONALE, IDROGRAFIA, PALEONTOLOGIA, MINERALOGIA, PETROGRAFIA, GIACIMENTOLOGIA, RAME, ROCCATEDERIGHI, POGGIO MUZZETO, LIGNITE, ACQUANERA, RIBOLLA, F.120 III SE, F.120 III SO,F.128 IV NE, F.128 IV NO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

181) MAZZANTI R. 1983

IL PUNTO SUL QUATERNARIO DELLA FASCIA COSTIERA E DELL'ARCIPELAGO DELLA TOSCANA.

BOLLETTINO DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, 102, 4,  pp.419-556

SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Roma

STRATIGRAFIA, GEOCRONOLOGIA, NEOTETTONICA, PALEOGEOGRAFIA, GEOMORFOLOGIA COSTIERA, PALEONTOLOGIA, TRASGRESSIONE, VARIAZIONI DI COSTA, CARTOGRAFIA STORICA, BONIFICHE, LITORALI, LAGHI COSTIERI, LAGUNE, PALUDI, PADULI, QUATERNARIO, TOSCANA MARITTIMA

 

182) MENEGHINI C. 1873

NOTIZIE E CONSIDERAZIONI SULLA VALUTAZIONE DEI POSSEDIMENTI DELLA SOCIETA' METALLOTECNICA.

In <<RISULTATI DELLO STUDIO GEOMINERARIO E DELLE RICERCHE ESEGUITI NELL'AMBITO DELLA ZONA DELLA CASTELLACCIA (MASSA MARITTIMA - GROSSETO)>>

RAPPORTO INTERNO  MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chimica, 1965,  pp.1-13

MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano

STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, PIOMBO, ZINCO, RAME, CASTELLACCIA, POGGIO AL MONTONE, POGGIO ALLE VEDETTE, VAL D'ASPRA, NICCIOLETA, LA SPEZIALA, BOCCHEGGIANO, LIGNITE, CASTEANI, MASSA MARITTIMA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

183) MERCIAI G. 1907

SOPRA ALCUNI RESTI DI VERTEBRATI MIOCENICI DELLE LIGNITI DI RIBOLLA.

ATTI DELLA SOCIETA' TOSCANA DI SCIENZE NATURALI, MEMORIE, SERIE A, 23,  pp.79-86

SOCIETA' TOSCANA DI SCIENZE NATURALI, Pisa

PALEONTOLOGIA, FOSSILI, FAUNA, VERTEBRATI, ANTILOPI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, CHELONIDI, MIOCENE, LIGNITE, RIBOLLA, CASTEANI, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

184) MERLA G. 1951

GEOLOGIA DELL'APPENNINO SETTENTRIONALE.

BOLLETTINO DELLA SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, 70, 1,  pp.95-382

SOCIETA' GEOLOGICA ITALIANA, Pisa

GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, TETTONICA, SEDIMENTOLOGIA, PALEOGEOGRAFIA, FORMAZIONI GEOLOGICHE, APPENNINO SETTENTRIONALE, LIGURIA, EMILIA ROMAGNA, TOSCANA, UMBRIA, MARCHE

 

185) MICHELETTI T. 1992

HISTORICA - I GRANDI DISASTRI DEL GRISOU.

GALLERIE E GRANDI OPERE SOTTERRANEE ANNO XIV, 36,  pp.12-17

SOCIETA' ITALIANA GALLERIE, Milano

STORIA MINERARIA, MINIERE, INFORTUNI SUL LAVORO, DISASTRI MINERARI, ESPLOSIONI, GRISU', GRISOU, IDROGENO SOLFORATO, ITALIA, MONDO

 

186) MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1900

CATALOGO DELLA MOSTRA FATTA DAL CORPO REALE DELLE MINIERE ALL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1900 A PARIGI CON CENNI DESCRITTIVI DEI PRINCIPALI GIACIMENTI ITALIANI DI MINERALI UTILI, NOTIZIE SULLE INDUSTRIE ESTRATTIVE, METALLURGICHE E CHIMICHE.

 pp.1-261.

TIPOGRAFIA NAZIONALE DI G. BERTERO, Roma

STORIA MINERARIA, GIACIMENTOLOGIA, PRODUZIONE STORICA, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, PIETRE ORNAMENTALI, PIETRE DA COSTRUZIONE, MINIERE, CAVE, BIBLIOGRAFIA DEI LAVORI DEL CORPO REALE DELLE MINIERE, TOSCANA, ITALIA

 

187) MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1900

GIACIMENTO DI LIGNITE PICEA DI MONTEMASSI.

In <<CATALOGO DELLA MOSTRA FATTA DAL CORPO REALE DELLE MINIERE ALL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1900 A PARIGI>>,  pp.98-99

TIPOGRAFIA NAZIONALE DI G. BERTERO, Roma

GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, (MONTEMASSI), CASTEANI, (TATTI), F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

188) MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO, DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA 1900

GIACIMENTO DI POGGIO AL TESORO E POGGIO ALL'ISTRICE E FILONE DI CASTEL DI PIETRA.

In <<CATALOGO DELLA MOSTRA FATTA DAL CORPO REALE DELLE MINIERE ALL'ESPOSIZIONE UNIVERSALE DEL 1900 A PARIGI>>,  pp.81-81

TIPOGRAFIA NAZIONALE DI G. BERTERO, Roma

GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, RICERCA MINERARIA, RAME, PIOMBO, ZINCO, CASTEL DI PIETRA, POGGIO ALL'ISTRICE, POGGIO AL TESORO, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

189) MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim. 1936

MINIERE DI LIGNITE PICEA MIOCENICA DELLA VALLE BRUNA (MAREMMA TOSCANA).

RAPPORTO INTERNO MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim.,  pp.1-8

MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano

GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, PRODUZIONE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, RIBOLLA, CASTEANI, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

190) MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim. 1956

LE MINIERE DELLA MONTECATINI.

RAPPORTO INTERNO MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim.,  pp.1-13

MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano

STORIA MINERARIA, MINIERE, PRODUZIONE, SOCIETA' MONTECATINI, RAME, PIRITE, ZOLFO, LIGNITE, BAUXITE, ITALIA

 

191) MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim. 1958

LE MINIERE DELLA MONTECATINI IN PROVINCIA DI GROSSETO. NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE SULL'ATTIVITA' E SULL'INFLUENZA NELL'ECONOMIA PROVINCIALE DURANTE IL 1958.

RAPPORTO INTERNO MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim.,  pp.1-19

MONTECATINI Soc.Gen.Ind.Min.Chim., Milano

INDUSTRIA MINERARIA, ECONOMIA PROVINCIALE, OCCUPAZIONE, PRODUZIONE, TRASPORTI, MINIERE, PIRITE, BOCCHEGGIANO, NICCIOLETA, GAVORRANO, ISOLA DEL GIGLIO, PIOMBO, ZINCO, FENICE CAPANNE, LIGNITE, RIBOLLA, CASTEANI, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

192) MONTEDISON S.p.A. 1970

UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE DEL FIUME BRUNA PER LA ZONA INDUSTRIALE DI SCARLINO. PROGETTO DI MASSIMA.

RAPPORTO INTERNO MONTEDISON S.p.A.,  pp.1-22

MONTEDISON S.p.A., Milano

INGEGNERIA IDRAULICA, APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, USI INDUSTRIALI, ZONA INDUSTRIALE DI SCARLINO, PROGETTO DI SBARRAMENTO, DIGHE, LAGO ARTIFICIALE, DIGA SUL FIUME BRUNA, CASTEL DI PIETRA, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

193) MONTEDISON S.p.A. 1972

APPROVVIGIONAMENTO IDRICO DELLA ZONA INDUSTRIALE DI SCARLINO.

RAPPORTO INTERNO MONTEDISON S.p.A.,  pp.1-59

MONTEDISON S.p.A., Milano

INGEGNERIA IDRAULICA, APPROVVIGIONAMENTO IDRICO, USI INDUSTRIALI, ZONA INDUSTRIALE DI SCARLINO, BILANCIO IDROGEOLOGICO, PORTATA, PROGETTO DI SBARRAMENTO, DIGHE, LAGHI ARTIFICIALI, FIUME CORNIA, FIUME PECORA, FIUME BRUNA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

194) MONTICOLO A. 1919

RAPPORTO SULLA VISITA DEL 6 DICEMBRE 1919 ALLA MINIERA DI RIBOLLA.

RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO,  pp.1-4

CORPO REALE DELLE MINIERE, Firenze

STORIA MINERARIA, INFORTUNI SUL LAVORO, ESPLOSIONI, GRISU', GRISOU, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, RIBOLLA, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA, 1919

 

195) MONTICOLO A. 1922

LA MINIERA DI RIBOLLA.

RAPPORTO INTERNO DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO,  pp.1-13

DISTRETTO MINERARIO DI GROSSETO, Grosseto

GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, STORIA MINERARIA, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MIOCENE, RIBOLLA, CASTEANI, F.128 IV NO, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

196) MORETTI A. 1962

TENTATIVO DI SINTESI DELLE CONOSCENZE SUI GIACIMENTI ITALIANI DI CARBONI FOSSILI.

L'INDUSTRIA MINERARIA, Serie II , ANNO XIII, 3,  pp.133-139

ASSOCIAZIONE MINERARIA ITALIANA, Roma

GIACIMENTOLOGIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, ANTRACITE, LITANTRACE, LIGNITE, ITALIA

 

197) MOTTA S. 1969

NOTE ILLUSTRATIVE DELLA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA ALLA SCALA 1 : 100.000 - FOGLIO 128 GROSSETO.

pp.1-78.

SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA, Roma

GEOLOGIA REGIONALE, STRATIGRAFIA, PALEONTOLOGIA, TETTONICA, IDROGEOLOGIA, GIACIMENTOLOGIA, MINERALI METALLICI, MINERALI INDUSTRIALI, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, MATERIALI DA COSTRUZIONE, CAVE, F.128, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

198) MOYA SOLA S., KOHLER M. 1997

THE PHYLOGENETIC RELATIONSHIPS OF THE OREOPITHECUS BAMBOLII GERVAIS, 1972.

COMPTES RENDUS DE L'ACADEMIE DES SCIENCES DE PARIS,  324,  pp.141-148

ACADEMIE DES SCIENCES, Paris

PALEONTOLOGIA, FOSSILI, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, LIGNITE, MIOCENE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 

199) MOYA SOLA S., KOHLER M., ROOK L. 1999

EVIDENCE OF HOMINID-LIKE PRECISION GRIP CAPABILITY IN THE HAND OF THE MIOCENE APE OREOPITHECUS.

PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, 96, 1, pp.313-317

THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, Washington

PALEONTOLOGIA, FOSSILI, VERTEBRATI, MAMMIFERI, PRIMATI, SCIMMIE ANTROPOMORFE, OREOPITHECUS BAMBOLII, LIGNITE, MIOCENE, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA

 


Copyright © 2001 di Walter Scapigliati. Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di queste pagine puņ essere riprodotta con sistemi elettronici , meccanici o altri, senza l'autorizzazione dell'autore .

Indietro